(Vedere anche Panoramica sull’anemia Panoramica sull’anemia L’anemia è una condizione nella quale il numero dei globuli rossi è basso. I globuli rossi contengono emoglobina, una proteina che permette loro di trasportare ossigeno dai polmoni... maggiori informazioni .)
Una malattia cronica ha una durata di almeno 3 mesi. L’anemia associata a malattie croniche è il secondo tipo di anemia più comune a livello mondiale.
Le malattie croniche spesso causano anemia, specialmente negli anziani. Condizioni come infezioni, malattie autoimmuni Malattie autoimmuni Una malattia autoimmune è caratterizzata da una disfunzione del sistema immunitario che induce l’organismo ad attaccare i propri tessuti. Non è nota la causa scatenante delle malattie autoimmuni... maggiori informazioni (specialmente l’ artrite reumatoide Artrite reumatoide (AR) L’artrite reumatoide è un’artrite infiammatoria in cui le articolazioni, in genere quelle delle mani e dei piedi, sviluppano un’infiammazione, dando luogo a gonfiore, dolore e spesso distruzione... maggiori informazioni ), disturbi renali e il cancro sono molto spesso causa di anemia associata a malattie croniche. Una malattia cronica può provocare anemia in tre modi:
Soppressione della produzione di globuli rossi nel midollo osseo
Riduzione della durata della vita dei globuli rossi
Uso patologico del ferro da parte dell’organismo
Dato che la soppressione della produzione di globuli rossi in genere non è grave, l’anemia si sviluppa lentamente e si manifesta solo dopo un certo tempo.
In caso di utilizzo patologico del ferro da parte dell’organismo il midollo osseo non è in grado di usare il ferro immagazzinato per creare nuovi globuli rossi.
A causa del suo lento sviluppo e della modesta entità, generalmente l’anemia associata a malattie croniche provoca pochi sintomi o è asintomatica. La forma sintomatica, in genere, è correlata alla malattia cronica di base invece che all’anemia.
Diagnosi di anemia associata a malattie croniche
Esami del sangue
Non esistono esami di laboratorio specifici per diagnosticare l’anemia associata a malattie croniche, pertanto la diagnosi viene in genere formulata escludendo altre cause. In coloro che soffrono di disturbi notoriamente causa di anemia associata a malattie croniche, i medici possono eseguire esami del sangue per diagnosticare il disturbo alla base dell’anemia.
Trattamento dell’anemia associata a malattie croniche
Trattamento della malattia causa dell’anemia
Talvolta farmaci per stimolare la produzione di globuli rossi
Poiché non esiste un trattamento specifico per questo tipo di anemia, si deve trattare la patologia cronica che ne è la causa. Qualora la malattia scatenante l’anemia non risponda al trattamento, è possibile somministrare eritropoietina o darbepoetina, farmaci che stimolano la produzione di globuli rossi da parte del midollo osseo. Gli integratori di ferro sono solitamente somministrati usando eritropoietina o darbepoetina per assicurarsi che l’organismo reagisca in modo appropriato a questi farmaci. L’assunzione di ferro o vitamine supplementari è efficace qualora non si ricorra a eritropoietina o darbepoetina.
Nei rari casi di anemia grave, può essere di aiuto la trasfusione Panoramica sulla trasfusione di sangue Una trasfusione di sangue consiste nel trasferimento di sangue o di un componente del sangue da un soggetto sano (donatore) a uno malato (ricevente). Le trasfusioni vengono eseguite allo scopo... maggiori informazioni .