Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Condizioni correlate agli impianti dentali

Di

James T. Ubertalli

, DMD, Hingham, MA

Revisionato/Rivistomag 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

I soggetti con impianti dentali possono sviluppare condizioni nei tessuti molli e duri in cui sono ancorati gli impianti, come conseguenza di un accumulo batterico alla base dell’impianto. Le forme lievi sono caratterizzate da arrossamento, gonfiore e dolorabilità delle gengive, che talvolta sanguinano se toccate e/o contengono raccolte di pus. Uno stadio più avanzato della malattia provoca la perdita dell’osso di sostegno.

Vi sono tre tipi di malattie correlate agli impianti:

  • Mucosite correlata a impianto

  • Peri-impiantite

  • Carenza di tessuto gengivale e/o di osso mandibolare peri-impianto

Mucosite correlata a impianto

La mucosite correlata a un impianto colpisce il tessuto gengivale molle immediatamente circostante l’impianto stesso. Tale infiammazione è causata dalla placca Panoramica sulle patologie dei denti ed è caratterizzata da gengive gonfie che sanguinano se toccate. Questa condizione è trattata in modo analogo alla placca.

Peri-impiantite

Nella peri-impiantite l’infiammazione dei tessuti molli attorno all’impianto è accompagnata dalla progressiva perdita di osso di sostegno. La peri-impiantite è associata a uno scarso controllo della placca e insorge in soggetti con un’anamnesi di grave parodontite. Il trattamento è analogo a quello della parodontite Parodontite La parodontite è una forma grave di gengivite, nella quale l’infiammazione delle gengive si estende alle strutture che sostengono il dente. Placca e tartaro si accumulano tra denti e gengive... maggiori informazioni Parodontite .

Carenza di tessuti molli e/o duri peri-impianto

La normale cicatrizzazione dopo la perdita del dente può causare carenze di osso mandibolare o la mancanza di tessuto gengivale sufficientemente sano e denso per sostenere l’impianto. Il dentista correggere queste anomalie mediante un innesto di questi tessuti duri o molli.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE