Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Aterosclerosi

Di

George Thanassoulis

, MD, MSc, McGill University;


Haya Aziz

, MD, McGill University

Revisionato/Rivistomag 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve
Risorse sull’argomento

L’aterosclerosi è una condizione in cui si sviluppano depositi localizzati di materiale grasso (ateromi o placche aterosclerotiche) all’interno delle pareti delle arterie di medie e grandi dimensioni, che determinano una riduzione o un’ostruzione del flusso ematico.

  • L’aterosclerosi è causata da un trauma ripetuto alle pareti arteriose.

  • Numerosi fattori contribuiscono alla lesione, fra cui ipertensione arteriosa, fumo di tabacco, diabete e alti livelli di colesterolo nel sangue.

  • Il blocco di un vaso sanguigno a causa di aterosclerosi è una causa comune di attacco cardiaco e ictus.

  • Spesso il primo sintomo è la comparsa di dolore o di crampi nel momento in cui il flusso sanguigno non è in grado di adeguarsi alla richiesta di ossigeno da parte dei tessuti.

  • Al fine di prevenire l’aterosclerosi, è necessario sospendere l’uso del tabacco, seguire una dieta più sana ed equilibrata, praticare attività fisica regolare e tenere sotto controllo la pressione arteriosa, il livello di colesterolo e il diabete.

  • La progressione dell’aterosclerosi all’insorgere di complicanze come attacco cardiaco o ictus richiede un trattamento d’urgenza.

L’aterosclerosi può interessare le arterie di medie e grandi dimensioni di cervello, cuore, reni, altri organi vitali e gambe. Si tratta del tipo più importante e più comune di arteriosclerosi.

Arteriosclerosi

Arteriosclerosi, che significa indurimento (sclerosi) delle arterie (arterio), è un termine generico usato per numerose malattie in cui la parete di un’arteria diventa più spessa e meno elastica. Ne esistono tre tipi:

  • Aterosclerosi

  • Arteriolosclerosi

  • Arteriosclerosi di Mönckeberg

L’aterosclerosi, il tipo più frequente, indica un indurimento dovuto alla presenza degli ateromi, che sono depositi di grasso. Interessa le arterie di medio e grosso calibro.

L’arteriolosclerosi indica un indurimento delle arteriole, cioè delle piccole arterie. Colpisce principalmente gli strati interno e medio della parete delle arteriole. Le pareti si ispessiscono, restringendo le arteriole e di conseguenza, gli organi irrorati dalle arteriole affette non ricevono abbastanza sangue. i reni sono spesso coinvolti. Questa patologia si presenta soprattutto nei soggetti affetti da pressione arteriosa elevata o da diabete. Entrambe queste patologie possono determinare uno stress sulle pareti delle arteriole, causandone l’ispessimento.

L’arteriosclerosi di Mönckeberg interessa le arterie di piccolo e medio calibro. Il calcio si deposita nelle pareti delle arterie, rendendole rigide ma non ristrette. Questa patologia, sostanzialmente benigna, colpisce solitamente gli uomini e le donne di età superiore ai 50 anni.

Cause dell’aterosclerosi

Lo sviluppo di aterosclerosi è complicato, ma l’evento principale sembra essere una lieve lesione ripetuta al rivestimento interno dell’arteria (endotelio), per mezzo di svariati meccanismi. Questi meccanismi includono:

Anche le infezioni causate da alcuni tipi di batteri o virus (come Helicobacter pylori o citomegalovirus) possono aumentare l’infiammazione del rivestimento interno (endotelio) delle arterie e determinare aterosclerosi.

Depositi lipidici in un’arteria coronaria
VIDEO

Formazione di placca

L’aterosclerosi ha inizio quando la parete arteriosa lesa crea segnali chimici che inducono certi tipi di globuli bianchi (monociti e cellule T) ad aderire alla parete dell’arteria, penetrandola. Qui si trasformano in cellule schiumose, che raccolgono colesterolo e altri materiali lipidici, scatenando la proliferazione di cellule muscolari lisce nella parete arteriosa. Con il tempo, queste cellule schiumose a carico lipidico si accumulano. Formano depositi irregolari (ateromi, detti anche placche) ricoperti di un cappuccio fibroso nel rivestimento della parete arteriosa. Con il passare del tempo, si costituiscono depositi di calcio all’interno delle placche. Le placche possono disseminarsi nelle arterie medio-grandi, ma, generalmente, hanno inizio nel punto in cui le arterie si ramificano.

Modalità di sviluppo dell’aterosclerosi

La parete di un’arteria è composta da vari strati. Il rivestimento o strato interno (endotelio) è solitamente liscio e integro. L’aterosclerosi inizia quando si verificano delle lesioni o alterazioni di questo rivestimento. Allora alcuni globuli bianchi, detti monociti e cellule T, vengono attivati ed escono dal torrente sanguigno dirigendosi attraverso l’endotelio nella parete arteriosa. A tale livello queste cellule si trasformano in cellule schiumose, cioè in cellule che raccolgono le sostanze grasse, soprattutto il colesterolo.

Con il tempo, le cellule muscolari lisce migrano, dallo strato medio della parete arteriosa, nell’endotelio dove si moltiplicano. Qui si accumulano anche tessuto connettivo ed elastico, detriti cellulari, cristalli di colesterolo, e calcio. Questo accumulo di cellule cariche di grasso, cellule muscolari lisce e di altri materiali, forma un deposito irregolare chiamato ateroma o placca aterosclerotica. Aumentando di dimensioni, gli ateromi causano un ispessimento della parete dell’arteria e sporgono nel suo lume. Gli ateromi possono restringere o ostruire un’arteria, riducendo o interrompendo il flusso sanguigno. Altre placche non provocano un’ostruzione estesa dell’arteria, ma possono aprirsi, inducendo una formazione trombotica che, all’improvviso, ostruisce l’arteria.

Modalità di sviluppo dell’aterosclerosi
Modalità di sviluppo dell’aterosclerosi

Rottura della placca

Le placche possono crescono nell’orifizio (lume) dell’arteria, provocandone gradualmente la stenosi. Quando l’aterosclerosi restringe un’arteria, i tessuti irrorati dall’arteria affetta rischiano di non ricevere sangue a sufficienza. Inoltre, le placche possono formarsi all’interno della parete dell’arteria, dove non ostruiscono il flusso ematico. Entrambi i tipi di placca possono aprirsi (rompendosi), esponendo il materiale all’interno del torrente circolatorio. Il materiale scatena la formazione di un trombo. Questi trombi ostruiscono all’improvviso tutto il flusso ematico attraverso l’arteria, che è la principale causa di un attacco cardiaco Sindromi coronariche acute (attacco cardiaco; infarto miocardico; angina instabile) Le sindromi coronariche acute originano da un’improvvisa ostruzione di un’arteria coronaria. A seconda della sede e della sua entità, questa ostruzione provoca un’angina instabile o un attacco... maggiori informazioni Sindromi coronariche acute (attacco cardiaco; infarto miocardico; angina instabile) o ictus Panoramica sull’ictus Un ictus si manifesta quando un’arteria che irrora il cervello si ostruisce o si rompe, causando la morte di un’area di tessuto cerebrale dovuta alla mancanza di afflusso ematico (infarto cerebrale)... maggiori informazioni . A volte questi trombi si frammentano, entrano nel torrente circolatorio e ostruiscono un’arteria in altra sede dell’organismo. Analogamente possono frammentarsi porzioni di placca, entrare nel torrente circolatorio e ostruire un’arteria in altra sede.

Rottura della placca
VIDEO

Fattori di rischio di aterosclerosi

I fattori di rischio modificabili includono

  • Uso di tabacco

  • Alti livelli di colesterolo nel sangue

  • ipertensione arteriosa

  • diabete

  • Obesità

  • Inattività fisica

  • Basso consumo quotidiano di frutta e verdura

I fattori di rischio non modificabili includono

  • Anamnesi familiare di aterosclerosi precoce (ossia avere un parente stretto di sesso maschile che ha sviluppato la malattia prima dei 55 anni o avere una parente stretta di sesso femminile che ha sviluppato la malattia prima dei 65 anni)

  • Avanzare dell’età

  • Sesso maschile

Esistono molti fattori di rischio ancora in fase di studio, come alti livelli di proteina C-reattiva (una proteina infiammatoria) nel sangue, alti livelli di alcuni componenti del colesterolo come apolipoproteina B o lipoproteina (a) e fattori psicosociali (come ansia e basso stato socioeconomico).

Fumo e aterosclerosi

Uno dei più importanti fattori di rischio modificabili è il fumo. (Aumenta il rischio anche l’uso di altre forme di tabacco, come tabacco da fiuto e da masticare.) Il rischio che un fumatore sviluppi una qualche forma di aterosclerosi come una coronaropatia Coronaropatia è direttamente proporzionale al numero di sigarette giornaliere. Il rischio di attacco cardiaco Sindromi coronariche acute (attacco cardiaco; infarto miocardico; angina instabile) Le sindromi coronariche acute originano da un’improvvisa ostruzione di un’arteria coronaria. A seconda della sede e della sua entità, questa ostruzione provoca un’angina instabile o un attacco... maggiori informazioni Sindromi coronariche acute (attacco cardiaco; infarto miocardico; angina instabile) è tre volte superiore negli uomini e sei volte superiore nelle donne che fumano 20 o più sigarette al giorno rispetto ai non fumatori. In caso di rischio elevato di cardiopatie, l’uso di tabacco è particolarmente pericoloso.

L’uso di tabacco riduce il livello del colesterolo totale e legato alle lipoproteine ad alta densità (high-density lipoprotein, HDL), il colesterolo “buono”, e aumenta il livello del colesterolo a bassa densità (low-density lipoprotein, LDL), il colesterolo “cattivo”. Il fumo aumenta il livello di monossido di carbonio nel sangue, che può innalzare il rischio di danno del rivestimento della parete arteriosa. Esso causa il restringimento delle arterie già con lume ridotto, oltre a diminuire la quantità di sangue che raggiunge i tessuti. Inoltre, l’uso del tabacco incrementa la tendenza del sangue a coagularsi (rendendo più appiccicose le piastrine), aumentando, pertanto, il rischio di arteriopatia periferica Panoramica sull’arteriopatia periferica Le arteriopatie periferiche determinano una riduzione del flusso ematico nelle arterie del torso, delle braccia e delle gambe. In genere, i medici usano il termine arteriopatia periferica per... maggiori informazioni Panoramica sull’arteriopatia periferica (aterosclerosi che interessa arterie diverse da quelle che portano sangue al cuore e al cervello), coronaropatia Panoramica sulla coronaropatia La coronaropatia è una sindrome che implica una parziale o completa ostruzione dell’afflusso sanguigno al muscolo cardiaco. Il muscolo cardiaco necessita di un costante apporto di sangue ricco... maggiori informazioni Panoramica sulla coronaropatia , ictus Panoramica sull’ictus Un ictus si manifesta quando un’arteria che irrora il cervello si ostruisce o si rompe, causando la morte di un’area di tessuto cerebrale dovuta alla mancanza di afflusso ematico (infarto cerebrale)... maggiori informazioni e ostruzione di innesti arteriosi inseriti durante un intervento di bypass coronarico Innesto di bypass di arteria coronaria La coronaropatia è una sindrome che implica una parziale o completa ostruzione dell’afflusso sanguigno al muscolo cardiaco. Il muscolo cardiaco necessita di un costante apporto di sangue ricco... maggiori informazioni Innesto di bypass di arteria coronaria o di bypass di un’arteria ostruita in altra sede Intervento chirurgico L’arteriopatia periferica occlusiva è il blocco o il restringimento di un’arteria delle gambe (o raramente delle braccia), in genere dovuto ad aterosclerosi e che comporta una diminuzione del... maggiori informazioni Intervento chirurgico .

I soggetti che smettono di fumare presentano solo la metà del rischio di chi continua a fumare, indipendentemente dal numero di anni in cui hanno fumato prima di smettere. L’abolizione del fumo comporta anche una riduzione del rischio di morte, dopo la rivascolarizzazione chirurgica, o da infarto cardiaco, nonché il rischio di malattia e di morte in caso di arteriopatia periferica. I vantaggi derivanti dall’astinenza dal fumo si manifestano immediatamente e aumentano nel tempo.

Anche il fumo passivo (ovvero fumo respirato da un’altra persona che fuma) sembra aumentare il rischio. Deve essere evitato.

Sapevate che...

  • Il fumo è un fattore di rischio importante di aterosclerosi.

Livelli di colesterolo

Livelli elevati di colesterolo LDL costituiscono un altro importante fattore di rischio modificabile. Una dieta ricca di grassi saturi (vedere Tipi di grassi Tipi di grasso Tipi di grasso ) provoca un aumento dei livelli di colesterolo LDL nei soggetti predisposti. I livelli di colesterolo aumentano anche con l’avanzare dell’età e, di norma, sono più elevati negli uomini piuttosto che nelle donne, anche se nelle donne aumentano dopo la menopausa. Anche molte malattie ereditarie determinano elevati livelli di colesterolo o di altri grassi. I soggetti affetti da queste patologie ereditarie possono presentare livelli estremamente alti di colesterolo LDL e (se non trattati) muoiono per coronaropatia in giovane età. Anche la lipoproteina (a), un’insolita particella contenente colesterolo ereditaria, contribuisce agli infarti cardiaci e agli ictus.

L’abbassamento del colesterolo LDL alto mediante l’impiego di farmaci può ridurre significativamente il rischio di attacco cardiaco, ictus e morte. Sono disponibili molti tipi di farmaci ipolipemizzanti (vedere la tabella Farmaci ipolipemizzanti Farmaci in grado di ridurre i livelli lipidici (ipolipemizzanti) Farmaci in grado di ridurre i livelli lipidici (ipolipemizzanti) ). Le statine sono quello più comune.

Non tutti i tipi di colesterolo alto aumentano il rischio di aterosclerosi. Un elevato livello di colesterolo HDL (buono) lo riduce.

I valori del colesterolo totale, che comprende il colesterolo LDL, il colesterolo HDL e i trigliceridi, devono essere compresi tra 140 e 200 mg/dl (3,6-5,2 mmol/l). Il rischio d’attacco cardiaco è più che raddoppiato, in caso di colesterolo totale uguale o superiore a 300 mg/dl (7,8 mmol/l). Tale rischio si riduce quando il colesterolo LDL è inferiore ai 130 mg/dl (3,4 mmol/l) e il colesterolo HDL è superiore ai 40 mg/dl (1 mmol/l). Per quanto riguarda la lipoproteina (a), livelli superiori a 50 mg/dl (100 nmol/l) sono associati a un aumento del rischio di cardiopatie.

I soggetti ad alto rischio, come quelli diabetici o con cardiopatia aterosclerotica o che hanno subito un attacco cardiaco, un ictus o una chirurgia di bypass, ottengono benefici dalle statine ad alto dosaggio per ridurre il più possibile il livello colesterolo LDL. Elevati livelli di trigliceridi sono spesso associati a bassi livelli di colesterolo HDL. Tuttavia, l’evidenza suggerisce che un aumento dei soli trigliceridi possa aumentare il rischio di aterosclerosi.

ipertensione arteriosa

L’ ipertensione Ipertensione arteriosa Una pressione arteriosa alta (ipertensione) è una pressione delle arterie persistentemente alta. Spesso non è riconducibile a una causa precisa, ma, a volte, origina da una patologia sottostante... maggiori informazioni Ipertensione arteriosa non controllata è un fattore di rischio di attacco cardiaco o ictus, che sono causati dall’aterosclerosi. Il rischio di malattia cardiovascolare inizia ad aumentare quando i livelli di pressione arteriosa sono superiori a 110/75 mm Hg. La riduzione dell’ipertensione arteriosa abbassa chiaramente il rischio. I medici, generalmente, mirano a conseguire valori pressori inferiori a 140/90 mm Hg e spesso inferiori a 130/80 mm Hg in soggetti a rischio di malattia cardiovascolare, come i soggetti con diabete o nefropatia.

Diabete mellito

I soggetti con diabete mellito Diabete mellito (DM) Il diabete mellito è una malattia in cui l’organismo non produce sufficiente insulina o non risponde normalmente all’insulina, causando livelli eccessivamente elevati di zucchero (glucosio)... maggiori informazioni tendono a sviluppare una malattia che interessa le arteriole, come quelle oculari, nervose e renali, determinando perdita della vista, danno ai nervi e insufficienza renale Malattia renale cronica La malattia renale cronica è una lenta e progressiva riduzione (nell’arco di mesi o anni) della capacità dei reni di filtrare le scorie metaboliche dal sangue. Le cause principali sono il diabete... maggiori informazioni . Chi soffre di diabete tende inoltre a sviluppare aterosclerosi nelle arterie di grosso calibro. L’aterosclerosi tende a svilupparsi in età più giovane e in modo più esteso rispetto ai non diabetici. Il rischio di sviluppare l’aterosclerosi è 2-6 volte maggiore nei soggetti affetti da diabete, specialmente nelle donne. Le donne diabetiche, a differenza di quelle sane, non sono protette dal rischio di aterosclerosi in epoca pre-menopausale. I diabetici presentano lo stesso rischio di morte di chi ha avuto un pregresso attacco cardiaco. L’approccio terapeutico è generalmente volto a tenere sotto attento controllo altri fattori di rischio (come elevati livelli di colesterolo e ipertensione arteriosa).

Obesità

L’ obesità Obesità L’obesità è l’eccesso di peso corporeo. L’obesità è influenzata da diversi fattori, che di solito causano un apporto di calorie superiore a quanto necessario per l’organismo. Questi fattori... maggiori informazioni Obesità , soprattutto quella a livello addominale (del tronco), aumenta il rischio di coronaropatie Panoramica sulla coronaropatia La coronaropatia è una sindrome che implica una parziale o completa ostruzione dell’afflusso sanguigno al muscolo cardiaco. Il muscolo cardiaco necessita di un costante apporto di sangue ricco... maggiori informazioni Panoramica sulla coronaropatia (aterosclerosi delle arterie che portano il sangue al cuore). L’obesità addominale aumenta il rischio degli altri fattori di rischio dell’aterosclerosi: ipertensione, diabete di tipo 2 e alti livelli di colesterolo. La perdita di peso riduce il rischio di tutti questi disturbi.

Inattività fisica

Apparentemente la sedentarietà sembra aumentare il rischio di coronaropatia e un’evidenza consistente suggerisce che l’attività fisica regolare, anche di grado moderato, lo riduce e provoca un calo della mortalità. L’attività fisica può anche aiutare a modificare gli altri fattori di rischio di aterosclerosi, riducendo la pressione arteriosa e i livelli di colesterolo nonché facilitando la perdita di peso e diminuendo l’insulino-resistenza.

Alimentazione

Vi è un’evidenza sostanziale che un consumo regolare di frutta e verdura possa ridurre il rischio di sviluppare coronaropatia. Non è chiaro se il consumo di frutta e verdura rechi beneficio per le sostanze (composti fitochimici) che questi alimenti contengono oppure se chi mangia molta frutta e verdura consumi anche meno grassi saturi e, più verosimilmente, assuma alimenti ricchi di fibre e vitamine. Tuttavia, i fitochimici detti flavonoidi (nell’uva nera, nel vino rosso, nei tè neri e nelle birre scure) pare svolgano un’azione particolarmente protettiva. Elevate concentrazioni nel vino rosso possono spiegare perché i francesi abbiano un’incidenza relativamente bassa di coronaropatia, anche se consumano più tabacco e grassi rispetto agli americani. Nessuno studio, tuttavia, ha dimostrato che l’assunzione di alimenti ricchi di flavonoidi o l’uso di integratori anziché alimenti prevenga lo sviluppo di aterosclerosi.

Il maggiore contenuto di fibre in certe verdure può ridurre il colesterolo totale e la glicemia nonché i livelli di insulina. Tuttavia, un eccesso di fibre può interferire con l’assorbimento di alcune vitamine e minerali. In linea generale, gli alimenti ricchi di fitochimici e vitamine sono anche ricchi di fibre.

Il grasso è una parte essenziale della dieta. La tesi secondo cui mangiare meno grassi è importante all’interno di una dieta sana è solo parzialmente valida perché è necessario anche valutare i tipi di grassi consumati. I tipi principali di grassi sono:

I grassi possono essere molli (o liquidi) o solidi a temperatura ambiente. I grassi molli, come gli oli o alcune margarine, tendono a contenere una maggiore percentuale di grassi polinsaturi e monoinsaturi. I grassi solidi, come burro e grasso alimentare, tendono a contenere una maggiore percentuale di grassi saturi e trans. I grassi saturi e trans causano, con maggiore probabilità, l’aterosclerosi. Pertanto, quando possibile, è opportuno limitare il tenore di grassi saturi e trans nella dieta e scegliere alimenti contenenti grassi monoinsaturi o polinsaturi. I grassi saturi e trans si trovano nelle carni rosse, in molti alimenti di fast-food e cibo spazzatura, nei prodotti caseari interi (come formaggio, burro e crema) e nelle margarine dure. Tuttavia, le evidenze in merito ai danni dei grassi trans naturali rimangono da chiarire. I grassi monoinsaturi si trovano nell’olio di canola e oliva, nelle margarine molli senza grassi trans, nelle noccioline e nelle olive. I grassi polinsaturi si trovano nelle noccioline, nei semi, negli oli e nella maionese.

In una dieta sana è essenziale introdurre due tipi di grassi polinsaturi, e più precisamente i grassi omega-3 e omega-6. I grassi omega-3 si trovano nei pesci oleosi, come il salmone, nelle uova con omega-3, nell’olio di canola e nelle noci. I grassi omega-6 si trovano in alcune noccioline e semi e nell’olio di cartamo, di girasole e di mais.

Seguire una dieta sana può contribuire alla riduzione del rischio di aterosclerosi. Tuttavia, è meno chiaro se anche l’integrazione nella dieta di vitamine, fitochimici, oligominerali o di coenzima Q10 riduca il rischio.

Assunzione di alcol

L’alcol aumenta i livelli di colesterolo HDL (colesterolo buono) e, inoltre, riduce il rischio di coaguli di sangue e infiammazione, oltre a favorire la protezione dell’organismo dai prodotti di scarto dell’attività cellulare. Tuttavia, il consumo di alcol più che moderato (più di 14 bicchieri alla settimana per gli uomini e più di 9 bicchieri alla settimana per le donne) può causare significativi disturbi di salute e aumentare il rischio di morte. Consumi di alcol superiori devono essere ridotti. Tuttavia, chi non beve alcol non deve iniziare a farlo.

Sintomi dell’aterosclerosi

I sintomi dipendono da

  • La sede dell’arteria interessata

  • Se l’arteria interessata si restringe gradualmente o si blocca improvvisamente

Sintomi del restringimento graduale

Nel caso di graduale restringimento, di norma, l’aterosclerosi è asintomatica finché non avviene un restringimento arterioso superiore al 70%.

Il primo sintomo di stenosi arteriosa può essere la comparsa di dolore o di crampi nel momento in cui il flusso ematico non è in grado di adeguarsi alla richiesta di ossigeno da parte dei tessuti. Per esempio, sotto sforzo, è possibile percepire un dolore o fastidio toracico perché l’apporto di ossigeno al cuore è inadeguato. Il dolore toracico (angina Angina L’angina è un dolore transitorio al torace o sensazione di pressione che si manifesta quando il muscolo cardiaco non riceve una sufficiente quantità di ossigeno. Un paziente con angina lamenta... maggiori informazioni ) scompare entro qualche minuto dall’interruzione dello sforzo. Mentre cammina, il soggetto può avvertire crampi agli arti inferiori (claudicatio intermittens Sintomi Sintomi ) perché l’apporto di ossigeno ai muscoli degli arti inferiori è inadeguato. Se le arterie che irrorano uno o entrambi i reni subiscono un restringimento, può conseguirne insufficienza renale o ipertensione arteriosa pericolosamente elevata.

Sintomi del blocco improvviso di un’arteria

Diagnosi dell’aterosclerosi

  • Esami del sangue per esaminare fattori di rischio di aterosclerosi

  • Esami di diagnostica per immagini per le placche pericolose

Il modo in cui viene diagnosticata l’aterosclerosi dipende dal fatto che il paziente sia sintomatico o meno.

Soggetti sintomatici

I soggetti con arterie aterosclerotiche in un organo spesso presentano aterosclerosi in altre arterie. Pertanto, al riscontro di un’ostruzione aterosclerotica in un’arteria, per esempio, nell’arto inferiore, generalmente si svolgono una serie di accertamenti volti a verificare eventuale ostruzione in altre arterie, come quelle cardiache.

Nei pazienti con ostruzione aterosclerotica si valutano anche certi fattori di rischio. Per esempio, si misurano i livelli di glucosio, colesterolo e trigliceridi nel sangue. Queste analisi si svolgono anche nell’ambito della valutazione annuale di routine in pazienti adulti.

Poiché alcune placche nelle arterie sono associate a maggiori probabilità di frammentarsi e indurre la formazione di un coagulo rispetto ad altre, in alcuni casi, si eseguono test per verificare l’eventuale presenza di tali placche pericolose. Nessun esame è conclusivo, ma oggi trovano impiego l'angiografia con tomografia computerizzata (TC), l'ecografia endovascolare (che usa una sonda a ultrasuoni sulla punta del catetere posizionato all'interno di un'arteria) in corso di cateterismo cardiaco, l'angiografia coronaria e una serie di altri test per immagini e analisi del sangue.

Soggetti asintomatici (screening)

Nei soggetti che presentano alcuni fattori di rischio di aterosclerosi ma nessun sintomo i medici di solito eseguono esami del sangue per misurare i livelli di glucosio, colesterolo e trigliceridi nel sangue. Queste analisi si svolgono anche nell’ambito della valutazione annuale di routine in pazienti adulti.

Alcuni medici raccomandano esami di diagnostica per immagini per cercare ostruzione aterosclerotica in soggetti con fattori di rischio ma asintomatici nell’ambito di una strategia di prevenzione. Questo tipo di indagini comprendono la TC a fascio di elettroni del cuore e l’ecografia delle arterie nel collo (arterie carotidi). La TC può essere anche utilizzata per rilevare la presenza di placche indurite (calcificate) nelle arterie coronarie. Il risultato di questo esame talvolta è definito punteggio del calcio. L’ecografia delle arterie carotidi può rilevare un eventuale ispessimento della parete arteriosa, suggestiva di aterosclerosi. Tuttavia, molti medici ritengono che queste indagini raramente cambino la raccomandazione che farebbero in base agli altri fattori di rischio, più facilmente riconoscibili, del paziente.

Prevenzione e trattamento dell’aterosclerosi

  • Cambiamenti dello stile di vita per ridurre il rischio di complicanze

  • Talvolta, farmaci

Per aiutare a prevenire l’aterosclerosi, i soggetti devono

Seguire una dieta sana può contribuire alla riduzione del rischio di aterosclerosi. Una dieta povera di grassi saturi, carboidrati raffinati, alimenti altamente elaborati e alcol, e ricca di frutta, verdura e fibre riduce il rischio di malattie cardiovascolari. Un’alimentazione sana e l’attività fisica possono favorire la perdita di peso se un soggetto è in sovrappeso o obeso.

Chi fuma dovrebbe smettere. I soggetti che smettono di fumare presentano solo la metà del rischio di chi continua a fumare, indipendentemente dal numero di anni in cui hanno fumato prima di smettere.

I soggetti con ipertensione arteriosa dovrebbero ridurre la pressione cambiando lo stile di vita e assumendo farmaci. I pazienti diabetici devono tenere sotto stretto controllo i livelli di zucchero nel sangue (glucosio).

I pazienti ad alto rischio di aterosclerosi possono ottenere benefici anche dall’assunzione di alcuni farmaci. Tra i farmaci utili vi sono le statine, che riducono il colesterolo (anche se i livelli di colesterolo sono normali o solo lievemente innalzati) e, in alcuni casi, aspirina o altri farmaci antiaggreganti (farmaci che impediscono alle piastrine di attaccarsi l’una all’altra formando ostruzioni nei vasi sanguigni). L’aspirina e gli altri farmaci antiaggreganti possono causare emorragie, pertanto devono essere assunti solo se i pazienti sono ad alto rischio di aterosclerosi. Anche alcuni farmaci usati per il trattamento dell’ipertensione arteriosa e certi farmaci impiegati per il trattamento del diabete favoriscono la riduzione del rischio di aterosclerosi.

Trattamento delle complicanze dell’aterosclerosi

Quando l’aterosclerosi diventa abbastanza grave da causare complicanze, queste devono essere trattate. Le complicanze comprendono

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE