La displasia fibromuscolare è un tipo di malattia vascolare periferica occlusiva Arteriopatia periferica occlusiva L’arteriopatia periferica occlusiva è il blocco o il restringimento di un’arteria delle gambe (o raramente delle braccia), in genere dovuto ad aterosclerosi e che comporta una diminuzione... maggiori informazioni .
La displasia fibromuscolare si verifica generalmente in donne di età compresa tra 40 e 60 anni. La causa è sconosciuta, Tuttavia potrebbe esistere una componente genetica e il fumo potrebbe rappresentare un fattore di rischio. La displasia fibromuscolare è più comune nei soggetti affetti da determinate malattie del tessuto connettivo (come ad esempio la sindrome di Ehlers-Danlos Sindrome di Ehlers-Danlos La sindrome di Ehlers-Danlos è una rara patologia ereditaria del tessuto connettivo che comporta insolita ipermobilità delle articolazioni, elasticità importante della cute e... maggiori informazioni , la necrosi mediale cistica [una degenerazione delle pareti dell’aorta], la nefrite ereditaria Sindrome di Alport La sindrome di Alport è una malattia ereditaria (genetica) che evolve in glomerulonefrite ed è caratterizzata da ridotta funzionalità renale, presenza di sangue nelle urine e... maggiori informazioni o la neurofibromatosi Neurofibromatosi La neurofibromatosi è un insieme di disturbi genetici che prevede la formazione di molti ammassi di tessuto neurologico molle e color carne (neurofibromi) sottocute e in altre parti del... maggiori informazioni
).
La displasia fibromuscolare può interessare le arterie che riforniscono i reni (arterie renali), il cervello (arterie carotidi e intracraniche), lo stomaco e l’intestino (arterie intraddominali quali l’arteria celiaca e mesenterica) oppure le arterie che si diramano dalla porzione inferiore dell’aorta e che riforniscono le gambe (arterie iliache esterne). Un soggetto può presentare una displasia fibromuscolare in più di un’arteria.
In genere, indipendentemente dalla sede, la displasia fibromuscolare non causa sintomi. Quando sono presenti, i sintomi variano in base alla sede.
Arterie carotidee: sintomi di attacco ischemico transitorio Attacchi ischemici transitori (TIA) Un attacco ischemico transitorio (transient ischemic attack, TIA) è un disturbo della funzione cerebrale che dura solitamente meno di 1 ora e deriva da un blocco temporaneo dell’afflusso... maggiori informazioni o ictus Panoramica sull’ictus Un ictus si manifesta quando un’arteria che irrora il cervello si ostruisce o si rompe, causando la morte di un’area di tessuto cerebrale dovuta alla mancanza di afflusso ematico (infarto cerebrale)... maggiori informazioni (come difficoltà di eloquio, debolezza muscolare, paralisi di un lato del corpo, problemi di vista)
Arterie intraddominali: vomito o dolore addominale (raro)
Arterie intracraniche: sintomi simili a quelli di un aneurisma Aneurismi del cervello Un aneurisma è un rigonfiamento (dilatazione) della parete di un’arteria. Gli aneurismi che si verificano nelle arterie del cervello (arterie cerebrali) vengono detti aneurismi cerebrali... maggiori informazioni (come cefalee, dolore sopraoculare e retrooculare, intorpidimento, debolezza, paralisi di un lato del corpo, problemi di vista)
Arterie delle gambe: dolore, indolenzimento, crampi o stanchezza dei muscoli della gamba (claudicazione), suoni insoliti causati dal flusso ematico attraverso l’arteria ristretta (fremito) all’auscultazione mediante stetoscopio e rallentamento del polso della vena femorale
L’ecografia potrebbe già indicare la diagnosi, tuttavia viene eseguita un’angiografia Angiografia Nell’angiografia, le radiografie vengono utilizzate per produrre immagini dettagliate dei vasi sanguigni. A volte viene chiamata angiografia tradizionale per distinguerla dall’angiografia mediante... maggiori informazioni per confermarla.
Trattamento della displasia fibromuscolare
Angioplastica, intervento chirurgico o riparazione dell’aneurisma
Il trattamento varia in base alla sede. Può prevedere un’angioplastica , un intervento chirurgico di bypass o la riparazione dell’aneurisma.
Smettere di fumare Smettere di fumare Anche se spesso è molto difficile, smettere di fumare è una delle cose più importanti che i fumatori possano fare per la propria salute. Smettere di fumare comporta benefici immediati per la... maggiori informazioni è importante.
Poiché l’aterosclerosi Aterosclerosi L’aterosclerosi è una condizione in cui si sviluppano depositi localizzati di materiale grasso (ateromi o placche aterosclerotiche) all’interno delle pareti delle arterie di medie e grandi... maggiori informazioni ostruisce anche le arterie, i soggetti con displasia fibromuscolare e con fattori di rischio per aterosclerosi (come ipertensione arteriosa Ipertensione arteriosa Una pressione arteriosa alta (ipertensione) è una pressione delle arterie persistentemente alta. Spesso non è riconducibile a una causa precisa, ma, a volte, origina da una patologia sottostante... maggiori informazioni
, elevati livelli di colesterolo nel sangue Dislipidemia La dislipidemia è un livello elevato di lipidi (colesterolo e/o trigliceridi) o un basso livello di colesterolo HDL (lipoproteine ad alta densità). Stile di vita, genetica, disturbi... maggiori informazioni
e diabete Diabete mellito (DM) Il diabete mellito è una malattia in cui l’organismo non produce sufficiente insulina o non risponde normalmente all’insulina, causando livelli eccessivamente elevati di zucchero (glucosio)... maggiori informazioni ) potrebbero avere bisogno anche di trattamenti per tali disturbi.
Intervento di bypass degli arti inferiori
L’intervento di bypass può essere effettuato per trattare le arterie ristrette o ostruite. Con questa procedura, il sangue viene deviato intorno all’arteria interessata, per esempio, intorno al tratto dell’arteria femorale situato nella coscia o il tratto dell’arteria poplitea nel ginocchio. Una protesi costituita da un tubo di un materiale sintetico o da un segmento venoso proveniente da un’altra sede viene connessa all’arteria ostruita a monte e a valle dell’ostruzione. ![]() |
Ulteriori informazioni
Di seguito si riportano alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si tenga presente che IL MANUALE non è responsabile dei contenuti di tali risorse.
Vascular Cures: Fibromuscular dysplasia: panoramica sulla displasia fibromuscolare e informazioni per chi è colpito dalla malattia
Fibromuscular Dysplasia Society of America (FMDSA): offre risorse complete sulla displasia fibromuscolare e risorse per migliorare la diagnosi e il supporto di chi è colpito dalla malattia