(Vedere anche Aneurismi della branca aortica Aneurismi della branca aortica Gli aneurismi della branca aortica sono rigonfiamenti (dilatazioni) della parete delle arterie principali che si diramano direttamente dall’aorta. (Vedere anche Panoramica sugli aneurismi aortici... maggiori informazioni e Aneurismi cerebrali Aneurismi del cervello Un aneurisma è un rigonfiamento (dilatazione) della parete di un’arteria. Gli aneurismi che si verificano nelle arterie del cervello (arterie cerebrali) vengono detti aneurismi cerebrali... maggiori informazioni .)
Si può verificare in qualsiasi arteria. In genere si verificano nell’aorta Panoramica sugli aneurismi aortici e la dissezione aortica Con un diametro di circa 2,5 cm, l’aorta è la più grande arteria del corpo. Riceve sangue ricco di ossigeno dal ventricolo sinistro e lo distribuisce a tutto l’organismo, tranne i polmoni (che... maggiori informazioni , l’arteria principale che trasporta il sangue dal cuore al resto dell’organismo. L’aorta si trova nel torace. Gli aneurismi possono verificarsi anche in arterie non toraciche, tra cui quelle:
Nelle gambe (arterie femorali nelle cosce, arterie poplitee dietro alle ginocchia)
Nel cuore (arterie coronarie)
Nel collo (arterie carotidi)
Gli aneurismi delle arterie carotidi sono rari. I soggetti anziani presentano maggiori probabilità di sviluppare aneurismi rispetto ai soggetti più giovani.
Cause
Molti aneurismi sono dovuti a una debolezza nella parete arteriosa presente dalla nascita (congenita) oppure ad aterosclerosi Aterosclerosi L’aterosclerosi è una condizione in cui si sviluppano depositi localizzati di materiale grasso (ateromi o placche aterosclerotiche) all’interno delle pareti delle arterie di medie e grandi... maggiori informazioni (accumulo di placca o materiale lipidico nella parete dei vasi sanguigni). Altri derivano da traumi causati da ferite da coltello, da proiettili o da infezioni batteriche o micotiche della parete arteriosa che si sviluppano in seguito al consumo ricreativo di droghe per via endovenosa come l’eroina. Tali infezioni di solito iniziano in altre sedi dell’organismo, in genere in una valvola cardiaca Endocardite infettiva L’endocardite infettiva è un’infezione del rivestimento del cuore (endocardio) e, in genere, anche delle valvole cardiache. L’endocardite infettiva si sviluppa quando dei batteri entrano... maggiori informazioni
, prima di propagarsi alla parete arteriosa.
Sintomi
La maggior parte degli aneurismi poplitei e femorali non causa sintomi. Tuttavia, al loro interno possono formarsi dei coaguli di sangue. Se questi coaguli si staccano, prendono il nome di emboli. Gli emboli possono viaggiare nel flusso ematico fino a bloccare un’arteria nella parte bassa della gamba o nel piede Arteriopatia periferica occlusiva L’arteriopatia periferica occlusiva è il blocco o il restringimento di un’arteria delle gambe (o raramente delle braccia), in genere dovuto ad aterosclerosi e che comporta una diminuzione... maggiori informazioni , causando l’insorgenza improvvisa di intenso dolore, intorpidimento e freddo al piede, che può anche avere un aspetto pallido.
Gli emboli derivanti da aneurismi carotidei possono ostruire un’arteria cerebrale e provocare un ictus Panoramica sull’ictus Un ictus si manifesta quando un’arteria che irrora il cervello si ostruisce o si rompe, causando la morte di un’area di tessuto cerebrale dovuta alla mancanza di afflusso ematico (infarto cerebrale)... maggiori informazioni .
Gli emboli derivanti da aneurismi delle arterie del cuore (arterie coronarie) possono causare sintomi di attacco cardiaco Sindromi coronariche acute (attacco cardiaco; infarto miocardico; angina instabile) Le sindromi coronariche acute originano da un’improvvisa ostruzione di un’arteria coronaria. Questa ostruzione provoca angina instabile o attacco cardiaco (infarto miocardico), in base alla... maggiori informazioni (come dolore toracico e mancanza di respiro).
A differenza degli aneurismi aortici o di arterie cerebrali, gli aneurismi delle arterie poplitee, femorali, coronarie e carotidi si rompono raramente.
Diagnosi
Diagnostica per immagini
Gli aneurismi nelle gambe o nelle braccia possono essere diagnosticati palpando una massa pulsante nell’arteria interessata. L’ecografia o la tomografia computerizzata (TC) possono confermare la diagnosi. Gli aneurismi delle arterie cardiache richiedono altri esami di diagnostica per immagini, come l’angiografia convenzionale Angiografia Nell’angiografia, le radiografie vengono utilizzate per produrre immagini dettagliate dei vasi sanguigni. A volte viene chiamata angiografia tradizionale per distinguerla dall’angiografia mediante... maggiori informazioni , l’angiografia con TC angio TAC Nella tomografia computerizzata (TC), un tempo nota come tomografia assiale computerizzata (TAC), una sorgente radiogena e il rivelatore di radiazioni ruotano intorno al soggetto. Negli scanner... maggiori informazioni o l’angiografia con risonanza magnetica Angio risonanza magnetica (angio-RM) La RMI utilizza un forte campo magnetico e onde radio ad altissima frequenza per produrre immagini molto dettagliate. La RMI non utilizza raggi X ed è generalmente molto sicura. (Vedere anche... maggiori informazioni
.
Trattamento
Intervento chirurgico o impianto di stent
I medici riparano gli aneurismi nella parte inferiore del corpo quando l’aneurisma è di dimensioni doppie rispetto a quelle del vaso normale o quando il paziente sviluppa sintomi. Gli aneurismi nelle braccia di solito vengono riparati immediatamente anche se il paziente è asintomatico, perché esiste una probabilità maggiore di formazione di trombi in questi vasi.
Per gli aneurismi poplitei di diametro superiore a 2,5 cm di solito viene eseguito un intervento chirurgico di riparazione a cielo aperto oppure un impianto di stent all’interno dell’aneurisma. Uno stent è un tubicino cavo di materiale sintetico con le pareti rivestite di una retina elastica. La parete in retina, un po’ come una cannuccia comprimibile, consente di comprimere lo stent a dimensioni sufficienti per l’inserimento in un’arteria attraverso un lungo filo sottile. Lo stent viene guidato fino all’aneurisma attraverso un’arteria. Successivamente, lo stent viene aperto, e forma un canale stabile per il flusso del sangue. Gli stent possono essere utilizzati anche per gli aneurismi coronarici, anche se in questi casi a volte è necessario un intervento di bypass di arteria coronarica Intervento coronarico percutaneo La coronaropatia è una sindrome che implica una parziale o completa ostruzione dell’afflusso sanguigno al muscolo cardiaco. Il muscolo cardiaco necessita di un costante apporto di sangue... maggiori informazioni . Generalmente, gli aneurismi femorali e carotidei vengono riparati chirurgicamente.
Gli aneurismi infetti richiedono generalmente una terapia antibiotica o antimicotica e potrebbero necessitare di un intervento chirurgico, a seconda della sede, delle dimensioni e dell’estensione dei danni provocati dall’infezione.